
Osvaldo Sereni
La storia del nostro salone nasce quasi 90 anni fa, quando nonno Osvaldo Sereni iniziò a lavorare presso i “Diurno Cobianchi” negli anni ’30, e continua fino alla metà del novecento, quando diventò l’acconciatore della Casa Reale dei Savoia e il parrucchiere delle attrici degli studios cinematografici di Tirrenia.
Tra il 1930 e il 1940 Osvaldo Sereni iniziò a lavorare presso l’albergo Diurno Cobianchi, nelle Logge dei Banchi nel centro storico di Pisa, influenzato dal jazz, lo swing e dal contesto cittadino, che in quegli anni era in continuo fermento e che offriva spunti di innovazione ed eleganza.
Acconciatore dei Savoia
La sua impareggiabile abilità nell’uso dei ferri arricciacapelli Marcel fece accrescere la sua fama come parrucchiere, tanto da portarla fino alla Famiglia Reale Savoia, di cui divenne l’acconciatore quando erano in visita alla loro proprietà nel parco di San Rossore a Pisa.
Studios Cinematografici
La fama di Osvaldo continua a crescere fino ad arrivare agli studios cinematografici di Tirrenia in cui ebbe inizio la storia del cinema in Italia e dove lui divenne il parrucchiere delle attrici dell’epoca. Questo fervente periodo fu però bruscamente interrotto dalla Seconda Guerra Mondiale, in cui venne deportato in Germania.
Salone Barber
Rientrato dalla prigionia Osvaldo Sereni e suo fratello Renato diventarono il punto di riferimento dell'acconciatura maschile con il loro primo salone Barber all'interno della Stazione Centrale di Pisa

Piero & Deanna Sereni
Il figlio di Osvaldo, Piero, cominciò a seguire le orme del padre a partire dagli anni '60 iscrivendosi all’accademia dove incontrò Deanna, la sua compagna di vita e di lavoro, con cui calcherà le passerelle dell’alta moda internazionale.
L’Accademia e Deanna
A partire dal 1960 Piero decise di seguire le orme del padre e si iscrisse all'Accademia "Maestro d'Arte" nel 1964, dove incontrò Deanna, la donna che diverrà sua compagna nella vita e nel lavoro.
Alta Moda Internazionale
Piero e Deanna crearono il loro omonimo salone e lanciarono la loro carriera partecipando ad eventi e sfilate del mondo dell'hair styling italiano e internazionale. La loro fama crebbe fino a portarli sulle passerelle dell'alta moda internazionale.

Luca Sereni
L’amore per questo lavoro si tramanda di generazione in generazione, e anche Luca, il figlio di Piero, sceglie di diventare hair stylist. Trasferitosi a Londra frequenta la prestigiosa accademia di Vidal Sassoon e poi, rientrato in Italia, lancia la propria carriera all’insegna di grandi successi a livello nazionale e internazionale.
Accademia Vidal Sassoon
Luca si trasferisce a Londra nell'89, dove si imbatte in grandi innovazioni di stile e di tendenza presso la scuola di Vidal Sassoon, la migliore scuola di hair styling al mondo. E' qui che Luca trova la sua chiave personale di espressione artistica.
Insegnante L’Oreal Paris
Rientrato in Italia, collabora come insegnante con L'Oréal Paris, con la quale presenta le sue prime collezioni ispirate all'architettura, la sua seconda passione. La sua carriera prosegue poi piena di successi, tra cui far conoscere le sue collezioni anche in Inghilterra, Francia, Polonia, Tunisia, Canada, Singapore.
Salone Sereni Hair
Nel 2008 Luca crea il suo salone Sereni Hair, nel quale continuerà a sviluppare e innovare il suo stile, frutto della sua costante ricerca interiore e della contaminazione delle sue passioni, il design, l'architettura, la moda e l'arte contemporanea, visibili anche nel salone stesso.
Sereni Store e E-Commerce
Nel 2012 nasce Sereni Hair & Shop, uno dei primi e-commerce in Italia per la rivendita di prodotti professionali per la cura dei capelli. Nel 2019 nasce Sereni Storeil primo negozio esperienziale, innovativo, dove è possibile provare i prodotti e imparare ad usarli grazie alle esperte consulenti.